Le arti di Piranesi
2010
Fondazione Cini
Venezia


Descrizione
La mostra è un’esplorazione della proteiforme attività di Giambattista Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778), personalità artistica tra le più complesse, poliedriche e affascinanti del Settecento europeo, ideata dall’architetto Michele De Lucchi e prodotta dalla Fondazione Giorgio Cini insieme a Factum Arte, il laboratorio madrileno di Adam Lowe, con Accenture come partner tecnologico. Alla veduta e alle celebri serie di Roma e di Paestum è dedicata la sezione finale del percorso espositivo: una mostra nella mostra che ospita una selezione di incisioni di Piranesi affiancate da altrettanti fotografie di f Gabriele Basilico. Ispirato dalle celebri pagine che la Yourcenar dedicò a Giambattista Piranesi agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, Basilico ha genialmente ripercorso con la macchina fotografica i luoghi delle vedute piranesiane.