Gabriele Basilico. Attraversare Bergamo
2020
Bergamo Arte Fiera
Bergamo



Descrizione
Nel 1998, in un’intervista di Giacinto Di Pietrantonio pubblicata in Attraversare Bergamo, Gabriele Basilico, riflettendo sulla metodologia utilizzata per fotografare le città, dichiarava: “L’unico metodo costante nella mia esperienza professionale, in passato e anche oggi, è guardare moltissimo, fino alla stanchezza fisica, fino alla saturazione della memoria. Solo allora comincio a fotografare in modo operativo. Il gesto fondamentale del fotografo è il guardare, quello che succede dopo è semplicemente una verifica”. Nel suo viaggio attraverso Bergamo Basilico lavora come ha già lavorato a Milano, Parigi, Beirut, Barcellona, Madrid, Berlino, Porto … : studia la storia della città, consulta piante e mappe, chiede aiuto agli esperti e poi comincia a girare, a guardare, estenuanti sopralluoghi a piedi e in macchina, prendendo nota della luce, degli spostamenti delle ombre. Quello che succede dopo, secondo Basilico, è semplicemente una verifica. Ma una verifica che sottende una conoscenza dei luoghi, la capacità di mettere in relazione architetture e spazio, contraddizioni e le assonanze, di esercitare quello sguardo empatico capace di creare un legame tra le architetture nobili e quelle mediocri, di trovare sempre e comunque quella “giusta distanza” che permette anche a noi oggi, a oltre vent’anni di distanza, di conoscere luoghi che abbiamo sempre avuto davanti agli occhi.